Sì. I dati di accesso per un’elezione online, un Live Voting oppure una nomina con POLYAS consistono sempre in un ID e in una password.
Avvertenza: solitamente, le password vengono generate dal sistema e sono composte da 10 caratteri alfanumerici difficili da confondere. In alternativa, il comitato elettorale può effettuare l’upload di password proprie durante l’upload dell’elenco degli aventi diritto al voto.
Ciascun ID può comparire una sola volta nella lista degli elettori e deve quindi identificare in modo univoco il partecipante. Di standard si utilizza l’indirizzo e-mail come ID. Nel caso in cui delle famiglie dovessero condividere un indirizzo e-mail, dovresti definire un altro attributo come ID (dell’elettore), e definirlo come univoco.
Al posto degli indirizzi e-mail, è possibile impiegare ad esempio dei codici come possibile ID. Se dovessi importare la tua lista, nella seconda fase dell’import puoi definire quale attributo debba essere impiegato come ID. Inoltre, puoi navigare nel tuo progetto elettorale, andare su “Aventi diritto al voto” e poi sulla cartella “Attributi (dell’elettore)”. Qui puoi selezionare un nuovo attributo (ad es.: ID) oppure crearne uno nuovo e definirlo come “univoco” e “ID (dell’elettore)”. Elimina inoltre la crocetta “univoco” accanto all’attributo “Indirizzo e-mail”. L’indirizzo e-mail può comparire in questo modo due volte, ma gli ID una sola volta. Come sempre, ciascun ID può votare una sola volta.
Non appena il progetto elettorale sarà partito, se la configurazione lo prevede, saranno inviate due e-mail di invito con dati di accesso differenti al medesimo indirizzo e-mail.