Per effettuare il log-in nel sistema elettorale POLYAS, l’elettore necessita di due dati di accesso, che egli riceve per e-mail da POLYAS: l’ID dell’elettore e la sua password valida, generata solo per questa elezione.
L’ID dell’elettore viene prelevato dall’elenco elettori, mentre la password viene creata automaticamente da POLYAS tramite algoritmi sicuri. Nel software elettorale POLYAS CORE 2.5.0, dopo l’autenticazione condotta con successo nel sistema elettorale, viene generato un cosiddetto token, sulla base del quale l’elettore esprime il proprio voto. Grazie alla separazione dei dati di accesso dall’espressione del voto con l’ausilio del token, non è più possibile risalire all’identità dell’elettore. Se un elettore dovesse avere espresso il proprio voto in modo vincolante, l’informazione sull’avvenuta espressione del voto sarà inviata all’elenco elettori. L’elettore riceve ora nell’elenco elettori la nota “Ha votato”. Grazie a ciò non potrà essere generato nuovamente un token per l’avente diritto al voto, ed è anche escluso che egli possa votare più volte. Grazie alla separazione spaziale e di sistema tra elenco elettori e urna elettorale, dalla decisione elettorale non è possibile risalire all’identità dell’elettore. Quindi è garantita l’anonimità del voto espresso, in conformità con i principi elettorali.
L’anonimizzazione dell’elettore nel POLYAS CORE 3.0 si svolge in modo analogo al procedimento descritto per il POLYAS CORE 2.5.0: qui per ciascuna elezione viene generata una coppia di codici, composta da una private key e da una Public key. Con la public key si codificano le schede elettorali durante l’elezione. La decodifica delle schede elettorali sarà quindi possibile solo con l’impiego dell’adeguata private key. Anche qui, dal voto espresso non è possibile risalire all’identità del relativo elettore, poiché l’identità dell’elettore viene resa anonima e separata dall’espressione del voto.
Nell’elezione online con POLYAS è garantita la segretezza del voto dei tuoi elettori.