Il codice cumulativo di verifica viene impiegato in POLYAS per evitare che i voti possano essere manipolati all’interno dell’urna dopo essere stati espressi. Dopo ogni 30 voti pervenuti si forma un blocco. I voti sono ordinati in modo casuale, cosicché non possa più essere possibile risalire a quando sia pervenuto un determinato voto. Tramite il blocco si forma un codice cumulativo SHA-256.
Il codice cumulativo sarà scritto nell’elenco elettori dopo ciascun blocco. A partire dal secondo blocco, sarà coinvolto in esso il codice cumulativo precedente. Quindi, se un voto dovesse essere manipolato, il codice cumulativo del blocco e tutti i codici cumulativi successivi non corrisponderanno più al codice dell’urna.
Inoltre, ciascun sistema ha un codice di verifica. Quindi, se dopo che l’elezione è stata sigillata dovesse essere apportata una modifica, il codice di verifica cambierebbe e ci si accorgerebbe quindi dell’avvenuta manipolazione. I codici cumulativi di verifica possono essere quindi controllati a seguito dell’elezione con il tool di verifica.