Realizza la tua scheda elettorale online in modo davvero semplice
- Semplice configurazione delle tue regole elettorali
- Applicazione speciale di regole per elezioni di lista
- Personalizzazione del formato della tua scheda elettorale
Nella realizzazione delle schede elettorali per le vostre votazioni online, puoi scegliere tra i seguenti tipi di schede elettorali:
- elezioni di candidati e approvazioni
- elezioni di lista
- altre forme elettorali
Ciascun tipo di scheda elettorale ha particolari opportunità di impostazione in modo da seguire le regole elettorali. Fanno parte di esse, ad esempio, le impostazioni sul quantitativo di voti da assegnare, sull’espressione di un voto non valido oppure le impostazioni sul formato della scheda elettorale. In queste istruzioni ti spieghiamo l’elezione di lista.
Avvertenza: qui trovi le istruzioni per l’allestimento di elezioni di candidati e approvazioni, e di altre forme elettorali.
Regole per elezioni di lista
Fai click nella tua elezione online sotto alla cartella “Scheda elettorale” sulla cartella “Regole” e seleziona “Voto di lista”.
Qui sotto appare “Voti complessivi”. Inserisci qui il quantitativo complessivo di voti che possono essere assegnati a tutte le liste nella scheda elettorale. Se dovessi inserire qui 1 come minimo e 3 come massimo, i tuoi aventi diritto al voto possono assegnare un voto, due voti oppure tre voti nell’intera scheda elettorale. Se dovessi decidere qui di non assegnare alcun voto, in questo caso la scheda elettorale sarà conteggiata come scheda nulla.
Qui sotto trovi, alla voce “Opzioni avanzate”, le seguenti opportunità di impostazione:
- Consenti/non consenti i voti nulli = se dovessi attivare questa impostazione, nella scheda elettorale appare una checkbox con la quale gli elettori possono rendere volutamente nulla la scheda elettorale.
- Consenti/non consenti troppi voti = se dovessi attivare questa opzione, nel nostro esempio sopra riportato sarebbe possibile assegnare troppi voti. La scheda elettorale sarebbe tuttavia conteggiata come scheda nulla. Se dovessi disattivare questa opzione, non sarà più possibile assegnare troppi voti. In questo caso gli elettori sarebbero avvertiti di avere assegnato troppi voti e pregati di correggere la loro selezione.
- Consenti/non consenti troppi pochi voti = se dovessi consentire questa funzione, potrebbero essere assegnati troppi pochi voti. Riprendendo il nostro esempio sopra riportato, sarebbe possibile non assegnare alcun voto e rendere quindi nulla la scheda. Se dovessi disattivare questa opzione, non sarà più possibile assegnare troppi pochi voti. In questo caso gli elettori saranno avvertiti di avere assegnato troppi pochi voti e pregati di correggere la loro selezione.
- Consenti/non consenti l’astensione = se dovessi attivare questa impostazione, nella scheda elettorale apparirà una checkbox con la quale gli elettori potranno esprimere esplicitamente la loro astensione al voto.
- Voti solo su una lista attivato/disattivato = se dovessi attivare questa impostazione, gli elettori potranno distribuire i loro voti solo su una lista. Se dovessero essere disponibili più liste, essi devono quindi decidere a quale lista assegnare tutti i loro voti.
- (Non) mostrare i voti disponibili = se dovessi attivare questa opzione, nella scheda elettorale apparirà un contatore che mostra agli elettori quanti voti essi abbiano ancora a disposizione.
Una volta fatta la tua scelta, passa alle impostazioni della lista. Esse si trovano in due punti nell’Online Voting Manager POLYAS:
- Fai click nella cartella “Schede elettorali” sul simbolo dell’ingranaggio nell’angolo in alto a sinistra della tua lista e seleziona “Impostazioni”.
- Vai alla cartella “Liste“, seleziona la lista per la quale intendi apportare le impostazioni e fai click accanto al nome della lista sul simbolo dell’ingranaggio.
Avvertenza: in presenza di più schede elettorali, fai attenzione a quale scheda tu abbia selezionato a sinistra nel quadro generale.
Apportare impostazioni di lista
Nelle impostazioni di lista vi è ora l’opportunità di stabilire il formato della scheda elettorale:
- numero di righe
- numero di colonne
- mostra/nascondi la riga di intestazione
- mostra/nascondi il titolo delle colonne
È opportuno optare per più colonne laddove si desideri fornire più dati sui candidati, ad esempio cognome, nome e codice personale.
Qui sotto trovi le regole della scheda elettorale. Puoi stabilire quanti “Voti per ciascuna lista”! possano essere assegnati.
Qui si intendono i voti che possono essere assegnati alla lista nella relativa intestazione. Il valore massimo stabilisce il quantitativo di campi da contrassegnare nell’intestazione della lista. Se fosse possibile assegnare al massimo cinque voti, nell’intestazione della lista ci saranno quindi cinque campi da contrassegnare.
Avvertenza: se il valore minimo dovesse essere maggiore di zero, per un’espressione valida del voto non è possibile assegnare alcun voto ad una lista.
In presenza di più liste, per ciascuna lista potrà essere definito un quantitativo differente.
Un esempio: hai due liste tra le quali scegliere, e hai impostato un minimo di 0 voti e un massimo di 3 voti per ciascuna lista. Ciò significa quindi che i tuoi aventi diritto al voto possono assegnare nessun voto, un voto, due voti o tre voti ad entrambe le liste. Nelle intestazioni delle liste vedi anche tre campi da contrassegnare. Se per “Voti complessivi” possono essere assegnati complessivamente cinque voti, allora possono essere assegnati al massimo tre voti alla lista A e i rimanenti due voti alla lista B.
In via opzionale puoi mettere qui una spunta su “Le impostazioni sono valide per tutte le liste di questa scheda elettorale” e configurare quindi in tutta semplicità tutte le liste nel medesimo modo.
Dopo avere apportato le impostazioni desiderate, fai click su “Salva”.
Consiglio POLYAS: puoi aggiungere ulteriori liste, colonne e righe alla tua elezione anche qui tramite il simbolo dell’ingranaggio nella linea di intestazione oppure tramite il menu, che è possibile aprire tramite una freccia verso il basso posta alla fine di ciascuna riga.