Upload di schede elettorali sotto forma di file Excel -
<main> <article class="userContent"> <h3 data-id="importa-ora-la-tua-scheda-elettorale!">Importa ora la tua scheda elettorale!</h3><ul><li>Risparmia tempo nella creazione delle schede elettorali</li><li>Effettua l’upload di schede elettorali sotto forma di file Excel</li><li>Importa anche più cartelle da Excel</li></ul><h3 data-id="vai-al-sistema-di-voto-online"><a href="https://configure.polyas.com/?_ga=2.104933899.924034214.1617781985-799110445.1528793361" rel="nofollow noreferrer ugc"> Vai al sistema di voto online ></a></h3><p>Durante l’allestimento del tuo voto online nell’Online Voting Manager di POLYAS, puoi realizzare le tue schede elettorali <a href="https://www.polyas.it/aiuto/scheda-elettorale-online" rel="nofollow noreferrer ugc">non solo manualmente</a>. Hai anche l’opportunità di creare le schede elettorali singolarmente oppure sotto forma di Multisheet (più cartelle, chiamate in Excel anche <em>cartella di lavoro</em> o semplicemente <em>foglio</em>) in Excel e di effettuarne l’upload tramite drag & drop nella tua elezione online. Vediamo ora come funziona l’import di schede elettorali nell’Online Voting Manager.</p><h2 data-id="1.-scarica-un-modello-excel">1. Scarica un modello Excel</h2><p>Scarica per prima cosa il modello Excel attuale per le tue schede elettorali. Fai click a tale scopo sulla tab “Schede elettorali” e quindi sul sottopunto “Import ed export”. Il modello si trova nella box blu sotto alla scheda elettorale. All’interno del file trovi dei dati di esempio per differenti tipi di elezioni, che puoi impiegare come riferimento.</p><h3 data-id="vai-allonline-voting-manager"><a href="https://configure.polyas.com/" rel="nofollow noreferrer ugc">Vai all’Online Voting Manager ></a></h3><div class="embedExternal embedImage display-large float-none"> <div class="embedExternal-content"> <a class="embedImage-link" href="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/8M63ETVDV9PB/bildschirmfoto-2022-05-02-um-08-31-04.png" rel="nofollow noreferrer noopener ugc" target="_blank"> <img class="embedImage-img" src="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/8M63ETVDV9PB/bildschirmfoto-2022-05-02-um-08-31-04.png" alt="Scarica un modello Excel" height="895" width="1900" loading="lazy" data-display-size="large" data-float="none"></img></a> </div> </div> <h4></h4><h2 data-id="2.-crea-schede-elettorali">2. Crea schede elettorali</h2><p>Puoi creare ciascuna scheda elettorale per la tua elezione in un foglio a parte del file Excel. Nella tabella Excel inserisci tutte le regole elettorali e i testi informativi per la scheda elettorale, con l’ausilio di identificatori, contrassegnati da un simbolo #. Puoi definire già nel file Excel anche le candidate e i candidati. Osserva in tale ambito le seguenti indicazioni generali:</p><ul><li>Definisci tutti i titoli delle colonne (ad es. i nomi e i cognomi dei candidati).</li><li>Assegna a ciascun foglio un nome individuale, in modo che il sistema di voto online li possa differenziare (ad es. elezione di candidati 1, elezione di candidati 2, votazione, ecc.).</li><li>Utilizza gli #identificatori da noi predefiniti (ad es. #scheda elettorale, #candidati ecc. -> vedi il modello) per l’inserimento dei dati.</li></ul><p><strong>Avvertenza</strong>: la successione dei fogli della tabella Excel definisce la successione delle schede elettorali nell’Online Voting Manager. Dopo l’import hai tuttavia l’opportunità di modificare nuovamente la successione delle schede elettorali.</p><div class="embedExternal embedImage display-large float-none"> <div class="embedExternal-content"> <a class="embedImage-link" href="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/T0RYGBA8L3KS/bildschirmfoto-2021-06-15-um-16-38-34.png" rel="nofollow noreferrer noopener ugc" target="_blank"> <img class="embedImage-img" src="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/T0RYGBA8L3KS/bildschirmfoto-2021-06-15-um-16-38-34.png" alt="Bildschirmfoto 2021-06-15 um 16.38.34.png" height="696" width="1053" loading="lazy" data-display-size="large" data-float="none"></img></a> </div> </div> <h2 data-id="3.-significato-degli-identificatori-allinterno-del-modello">3. Significato degli identificatori all’interno del modello</h2><p>Vediamo ora il significato degli identificatori nel modello. Questi identificatori sono campi obbligatori senza i quali non funziona l’import:</p><ul><li><strong>#Tipo di scheda elettorale</strong>: inserisci dopo questo denominatore il tipo della tua scheda elettorale. Devi scrivere i seguenti termini per le differenti forme elettorali dopo il denominatore</li><li>Elezione di candidati e votazione = PERSON</li><li>Voto di lista = LIST</li><li>Altra forma elettorale = OWN</li><li><strong>#Scheda elettorale: </strong>in ciascun foglio deve essere presente nella colonna 1 l’identificatore #Scheda elettorale. Tutto quello che si trova nel foglio sotto tale identificatore viene riconosciuto dal sistema come scheda elettorale.</li><li><strong>#Candidati:</strong> tutto quello che si trova nel foglio sotto tale identificatore viene riconosciuto dal sistema di voto come informazioni sui candidati.</li></ul><p>Puoi utilizzare come optional i seguenti identificatori:</p><ul><li><strong>#Titolo:</strong> inserisci nella riga dopo questo campo il titolo della relativa scheda elettorale.</li><li><strong>#Testo in alto:</strong> qui puoi inserire un testo informativo per i tuoi elettori, che appare sopra alla scheda elettorale.</li><li><strong>#Testo in basso: </strong>qui puoi inserire un testo informativo per i tuoi elettori, che appare sotto alla scheda elettorale.</li><li><strong>#Min. voti sulla scheda elettorale: </strong>inserisci il numero di voti che un elettore deve fornire come minimo sulla scheda elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 0.</li><li><strong>#Max. voti sulla scheda elettorale: </strong>inserisci il numero di voti che un elettore deve fornire al massimo sulla scheda elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 1.</li><li><strong>#Liste esclusive</strong>: scrivi dopo questo denominatore “VERO”, se i tuoi elettori devono assegnare i loro voti ad una sola lista. Inserisci “FALSO” se l’espressione del voto non deve essere limitata ad una sola lista.</li><li><strong>#Visualizzare opzione scheda nulla: </strong>inserisci qui se agli aventi diritto al voto debba essere mostrata una checkbox che consenta loro di marcare esplicitamente la loro scheda elettorale come scheda nulla. Inserisci "VERO" se la checkbox deve essere mostrata, e inserisci "FALSO" se la checkbox non deve essere mostrata. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default "VERO".</li><li><strong>#Astensione</strong>: se desiderassi che nella tua scheda elettorali appaia una apposita per l’astensione, inserisci qui “VERO”. In caso contrario, inserisci “FALSO”. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assume automaticamente “FALSO”.</li><li><strong>#Consenti espressione di troppi voti</strong>: stabilisci se per i tuoi elettori debba essere possibile esprimere troppi voti sulla scheda elettorale. Utilizza anche qui “VERO” oppure “FALSO”. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assume automaticamente “VERO”.</li><li><strong># Consenti espressione di troppi pochi voti</strong>: se i tuoi elettori dovessero potere esprimere troppi pochi voti, inserisci qui “VERO”, altrimenti inserisci “FALSO”. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema procede come nel caso <strong># Consenti espressione di troppi voti.</strong></li><li><strong>#Gruppi elettorali: </strong>qui puoi definire i gruppi elettorali che vedono e possono compilare questa scheda elettorale durante l’elezione.</li><li><strong>#Campi di testo libero</strong>: puoi utilizzare questo denominatore solo se hai ordinato la feature “Campo di libera digitazione”. Inserisci qui un valore numerico che definisce il quantitativo dei tuoi campi di testo libero e posiziona il denominatore nel blocco candidati.</li><li><strong>#Min. voti campi di testo libero</strong>: anche questo denominatore è solo per la feature “Campo di libera digitazione”. Inserisci qui il quantitativo minimo di voti da assegnare per ciascun campo di testo libero.</li><li><strong>#Max. voti campi di testo libero: </strong>anche questo denominatore è solo per la feature “Campo di libera digitazione”. Inserisci qui il quantitativo massimo di voti da assegnare per ciascun campo di testo libero.</li><li><strong>#Nome della lista: </strong>se dovessi condurre un voto di lista oppure indicare intere liste elettorali, puoi inserire qui il nome della lista elettorale.</li><li><strong>#Mostra nome della lista: </strong>qui puoi selezionare se il nome della lista debba essere mostrato nella scheda elettorale. Inserisci "VERO" se il nome della lista deve essere mostrato e inserisci "FALSO" se il nome della lista non deve essere mostrato. Se non dovessi inserire alcun dato, il nome della lista non sarà mostrato.</li><li><strong>#Mostra titolo delle colonne: </strong>in questa riga puoi inserire se debba essere mostrato il titolo delle colonne dalla tabella dei candidati oppure della lista elettorale. Inserisci "VERO" se la il titolo delle colonne deve essere mostrato, e inserisci "FALSO" se il titolo delle colonne non deve essere mostrato. Se non dovessi inserire alcun dato, il titolo delle colonne non sarà mostrato.</li><li><strong>#Identificazione di lista: </strong>qui puoi inserire un’abbreviazione della lista elettorale.</li><li><strong>#Max. voti per lista: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al massimo per una lista. I voti per una lista sono quei voti che un elettore può esprimere per l’intera lista elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 1.</li><li><strong>#Min. voti per lista: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al minimo per una lista. I voti per una lista sono quei voti che un elettore può esprimere per l’intera lista elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 0.</li><li><strong>#Max. voti per ciascuna lista: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al massimo per ciascuna lista. Il numero di voti per ciascuna lista è la somma dei voti che un elettore può spartire tra i singoli candidati sulla lista, e il numero di voti che egli può esprimere sull’intera lista. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 1.</li><li><strong>#Min. voti per ciascuna lista: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al minimo per ciascuna lista. Il numero di voti per ciascuna lista è la somma dei voti che un elettore può spartire tra i singoli candidati sulla lista, e il numero di voti che egli può esprimere sull’intera lista. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 0.</li><li><strong>#Max. voti per ciascun candidato: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al massimo per ciascun candidato/ opzione elettorale/ in una riga della scheda elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 1.</li><li><strong>#Min. voti per ciascun candidato: </strong>inserisci qui quanti voti possa esprimere un elettore al minimo per ciascun candidato/ opzione elettorale/ in una riga della scheda elettorale. Se non dovessi inserire alcun valore, il sistema assumerà il valore di default 0.</li><li><strong>#Ignora scheda: </strong>inserisci questo identificatore se dovessi desiderare che una scheda non sia importata nel sistema di voto online.</li><li><strong>##: </strong>digita all’inizio di una riga nel foglio di lavoro due simboli del cancelletto se desideri che questa riga non sia importata nel sistema di voto online.</li></ul><div class="embedExternal embedImage display-large float-none"> <div class="embedExternal-content"> <a class="embedImage-link" href="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/EC2S9PMG7ON6/bildschirmfoto-2021-06-15-um-16-35-02.png" rel="nofollow noreferrer noopener ugc" target="_blank"> <img class="embedImage-img" src="https://us.v-cdn.net/6034140/uploads/EC2S9PMG7ON6/bildschirmfoto-2021-06-15-um-16-35-02.png" alt="Bildschirmfoto 2021-06-15 um 16.35.02.png" height="682" width="1974" loading="lazy" data-display-size="large" data-float="none"></img></a> </div> </div> <h4 data-id="-1"></h4><h2 data-id="4.-upload-di-schede-elettorali">4. Upload di schede elettorali</h2><p>Puoi quindi trascinare nella finestra le schede elettorali pronte, semplicemente tramite drag & drop ed effettuarne quindi l’upload nell’Online Voting Manager. Ti saranno quindi mostrate le schede elettorali di cui hai effettuato l’upload, con ulteriori informazioni in formato tabellare. Se dovessi avere commesso un errore nella tua scheda elettorale Excel, la relativa scheda elettorale sarà contrassegnata in rosso. </p><p>Per vedere come risolvere l’errore, fai click in basso a sinistra su “Scarica gli errori”. Ora riceverai un fine Excel nel quale sono contrassegnate le celle che contengono errori e un’indicazione che rivela in cosa consiste l’errore. Dopo avere risolto tutti gli errori, effettua nuovamente l’upload delle tue schede elettorali. Per terminare, fai click su “Salva”. Le schede elettorali appariranno ora nel quadro generale sul lato sinistro dello schermo.</p><h3 data-id="qui-puoi-scoprire-come-apportare-ulteriori-modifiche-alla-tua-scheda-elettorale"><a href="https://www.polyas.it/aiuto/scheda-elettorale-online" rel="nofollow noreferrer ugc">Qui puoi scoprire come apportare ulteriori modifiche alla tua scheda elettorale ></a></h3> </article> </main>